Tematica Mammiferi

Vulpes rueppellii Schinz, 1825

Vulpes rueppellii Schinz, 1825

foto 349
Foto: Sociopat
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Canidae G. Fischer de Waldheim, 1817

Genere: Vulpes Frisch, 1775


itItaliano: Volpe di Rüppell

enEnglish: Rüppell's Fox, Rueppell's Fox, Sand Fox

frFrançais: Renard de Rüppell, Renard famélique

deDeutsch: Rüppellfuchs, Sandfuchs

spEspañol: Zorro de Rüppell, Zorro de arena

Specie e sottospecie

Vulpes rueppellii ssp. caesia (Thomas and Hinton 1921) - Vulpes rueppellii ssp. cyrenaica (Festa, 1921) - Vulpes rueppellii ssp. sabaea (Pocock, 1934) - Vulpes rueppellii ssp. zarudnyi (Birula, 1913)

Descrizione

Il nome deriva dall'esploratore e naturalista tedesco Eduard Rüppell. La durata di vita della Volpe di Rüppell varia dai 6 ai 7 anni, ma può vivere molto più tempo se tenuta in cattività. La Volpe di Rüppell è lunga 40-52 centimetri e ha un peso di circa 1.7 kg. È un piccolo Canidae ed è considerata più piccola della Volpe Rossa. Di colore sabbia e ha macchie nere sui lati del muso e una macchia bianca sull’apice della coda. La Volpe di Rüppell ha del pelo anche sulle zampe per evitare che la sabbia calda la bruci. La coda è lunga e cespugliosa. Fa largo uso delle ghiandole odorifere. Le usa per marcare il territorio e per allontanare i predatori: un comportamento simile a quello della puzzola. La femmina usa le sue ghiandole odorifere per marcare il luogo dove partorisce. Un altro uso delle ghiandole odorifere è per salutarsi. Può latrare in un modo simile a quello di un cane. Durante la stagione degli amori, la volpe di Sabbia si muove in gruppi monogami, o un maschio ed una femmina, ma successivamente a questo periodo, la volpe si muove in gruppi di 3-15 animali. Un Animale occupa approssimativamente 50-69 km² di territorio, sebbene il territorio del maschio è più grande di quello della femmina. La Volpe di Sabbia è un animale notturno e socievole. Gli animali cambiano spesso la tana, soprattutto quando l’area diventa pericolosa. La maggior parte delle tane viene scavata sotto pietre, o sotto alberi. La Volpe di Sabbia fu spinta a vivere nel deserto (bioma) a causa della competizione con un suo più grande cugino, la Volpe Rossa. Gli unici predatori sono solo l’ Aquila delle steppe ed il Gufo Reale. È un onnivoro, e mangia pressoché qualsiasi cosa che attraversa il suo percorso. Soprattutto, è un insettivoro, ma la sua dieta consiste anche di tuberi e radici, così come di piccoli mammiferi, rettili, uova, e aracnidi. La femmina ha un periodo di gestazione che varia tra 51-53 giorni. Vengono partoriti 2-3 cuccioli ed ognuno nasce cieco. I cuccioli, nati in tane sotterranee per essere protetti da possibili predatori, sono svezzati a 6-8 settimane di età. Per anni è stata trattata come un animale nocivo. Depreda molto bestiame in Arabia, includendo polli, agnelli e giovani capre. Attualmente non ha uno stato di conservazione, in quanto è difficile stimare il numero di esemplari.

Diffusione

Nord Africa e nel Medio Oriente, dal Marocco all'Afghanistan.


01866
Stato: Libya
01905
Stato: Libya

01906
Stato: Libya
01907
Stato: Libya

02466
Stato: United Arab Emirates